MONUMENTO AI CADUTI
l Monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale di Ancona si trova in piazza IV Novembre, nel rione del Passetto; ad Ancona è chiamato semplicemente “il Monumento”, per antonomasia.
È posto al termine del lungo viale della Vittoria ed è collegato alla sottostante spiaggia del Passetto attraverso un’ampia scalinata che, ad un certo punto, si divide in due rampe semicircolari.
Fu realizzato dall’architetto anconitano Guido Cirilli tra il 1927 e il 1930, ma venne ufficialmente inaugurato il 3 novembre 1932.
La costruzione ha otto colonne scanalate, è posta al di sopra di una scalinata circolare concentrica ed è realizzata interamente in pietra d’Istria. Il basamento è decorato con elmi e spade, simboli rispettivamente di difesa e di attacco. Al centro si trova un piccolo altare.
Nel fregio ha scolpiti i versi del canto “All’Italia” di Giacomo Leopardi :
“Beatissimi voi,
Ch’offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch’al Sol vi diede“
Sito in uno dei punti più suggestivi della città, l’opera, segno di equilibrio ed eleganza, si pone come chiusura scenografica del viale della Vittoria. L’architetto diede una nitida e colta interpretazione dell’ordine dorico classico, dalle perfette proporzioni esaltate dalla pietra d’Istria.
Qui si festeggiano le più importanti ricorrenze nazionali, come il 25 aprile e la Festa della Repubblica.
Lo visito perché:
- È luogo simbolo della città
- Si affaccia sul mare di Ancona
- Da qui si scende fino al mare e le grotte del Passetto
VUOI SCOPRIRE IL MARE E I PANORAMI DI ANCONA?
DA MARE A MARE
L’esperienza che collega i due mari di Ancona attraversando il suo centro storico. Perfetto a piedi o in bici.
ANCONA PANORAMICA
La città che ti sorprende per i suoi scorci, i suoi panorami, una città che si lascia fotografare … sempre!
NUOTA, CAMMINA, ESPLORA
L’esperienza adatta a chi ama scoprire le cose con i ritmi lenti della natura tra orizzonti e colori.