PARCO DEL CARDETO
Il Parco del Cardeto sorge sulla sommità dei colli Cappuccini e Cardeto che occupano tutta la parte alta della città di Ancona.
Il nome deriva dalla pianta del cardo che un tempo cresceva abbondante in tutta la zona e i cui semi davano nutrimento al cardellino. La stessa immagine scelta come emblema del parco rappresenta un cardellino. Oggi purtroppo sia cardi che cardellini sono davvero rari all’interno del verde pubblico.
La zona settentrionale è compresa nel rione San Pietro, quella centrale ricade nel rione Cardeto, mentre la zona meridionale è parte del rione Adriatico. Il 25 luglio 2010 il parco è stato dedicato a Franco Scataglini, in occasione degli 80 anni dalla nascita del poeta.
L’iter della realizzazione del parco è iniziato nel 1972, quando tutta l’area venne destinata a verde attrezzato; una tappa davvero importante fu il 1988, quando si individuò la zona come complesso ambientale e storico, delineando l’idea del parco. Questo importante traguardo fu raggiunto soprattutto grazie a un gruppo di cittadini che si erano riuniti costituendo il “Comitato per il Parco del Cardeto”.
Il parco venne poi inaugurato soltanto nel 2005 e durante l’inaugurazione venne apposta la targa in memoria di Paolo Luccioni, presidente del suddetto Comitato, scomparso nove anni prima.
La vegetazione di questi 35 ettari di terra è costituita in gran parte da macchia spontanea di ginestre, alaterni, biancospini, caprifogli, ornielli, cipressi. Sulle antiche mura e sulle pareti degli edifici esposte a sud crescono piante di violacciocche, capperi e bocche di leone, dalle vistose fioriture.
Nel parco ci sono aree ricche di storia, solo per citarne alcune:
– Cimitero degli Ebrei
– Bastione San Paolo
– il Vecchio Faro
– la Polveriera Castelfidardo
Il Parco del Cardeto è uno dei luoghi più significativi della città. Un grande parco che, oltre a offrire relax e spazi per praticare sport o preparare pic-nic, consente una grande vista sulla costa e sulla città.
In questa guida ci sono anche diversi percorsi interessanti per scoprire il parco e le bellezze di Ancona.
Lo visito perché:
- È nel cuore della città
- È ricco di storia e natura
- Da qui si gode di un panorama mozzafiato
Aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
dal 1 aprile al 31 ottobre: apertura ore 7:30 – chiusura ore 20:30
dal 1 novembre al 31 marzo: apertura 7:30 – chiusura ore 19:30
VUOI SCOPRIRE TUTTI LE ESPERIENZE IN CUI SI TROVA IL PARCO DEL CARDETO?

ANCONA IN UN GIORNO A PIEDI O IN BICI
Il centro storico di Ancona, la storia e i panorami che vi faranno innamorare.

VIAGGI CON I BAMBINI?
Scoprire Ancona tramite la meraviglia dei bambini; ecco i luoghi che ti consigliamo di visitare.

NUOTA, CAMMINA, ESPLORA
L’esperienza adatta a chi ama scoprire le cose con i ritmi lenti della natura tra orizzonti e colori.