Ancona torna protagonista, dopo la positiva presenza dello scorso anno, alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo organizzata da Fieramilano dal 9 all’11 febbraio, dove domenica 9 febbraio sarà ospite nello stand della Regione Marche con uno spazio per un evento dedicato all’offerta turistico-culturale della città.
Con il chiaro obiettivo di diventare sempre più destinazione turistica, la città presenterà gli appuntamenti di rilievo sotto la regia dell’Assessorato al Turismo del Comune di Ancona. Tre i principali progetti che saranno oggetto di attenzione e che saranno presentati alla presenza di organizzatori e protagonisti.
A iniziare dal Lonely Planet UlisseFest, la festa del viaggio della celebre guida turistica, che, dopo l’ampio consenso ottenuto nel debutto dello scorso anno, torna nel capoluogo dorico nel primo fine settimana di luglio e con l’obiettivo di rappresentare e valorizzare in maniera ancora più incisiva la città; in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura si riconferma inoltre l’appuntamento con Popsophia. Giornate di arte, musica e filosofia. Sarà presente a Milano anche la direttrice artistica del festival Lucrezia Ercoli; ultima ma non meno importante l’entrata di Ancona nella rete Destinazione Napoleone, che annovera circa 50 città (situate in più di 10 Paesi europei), legate dal loro comune patrimonio storico e da una serie di rievocazioni riguardanti l’epopea napoleonica. Per presentare il Viaggio nell’epoca napoleonica a Milano saranno presenti rievocatori in divisa d’epoca dell’Accademia di oplologia e militaria e danzatrici e danzatori dell’associazione Quam Pulchra Es APS, entrambe associazioni di Ancona.
L’evento milanese sarà anche occasione per parlare dell’offerta turistica dorica che spazia dalla articolata proposta balneare a quella religiosa per la vicinanza con Loreto, porto di riferimento per le crociere in Adriatico e sede di eventi culturali e sportivi di rilievo.
“Con questa nostra iniziativa all’interno della Bit lavoriamo affinché la nostra città diventi destinazione turistica capace di attrarre quel turismo esperienziale legato ad eventi ed iniziative che consentono all’ospite di vivere appieno il territorio e la sua cultura – afferma l’assessore al Turismo Daniele Berardinelli -. Parallelamente ci stiamo impegnando affinché questo obiettivo divenga una visione collettiva condivisa anche dalla stessa città. Dunque un impegno forte sul brand Ancona con lo scopo di accrescerne la posizione sul mercato turistico e la sua reputazione come destinazione”.