La bella stagione si avvicina e le vie della nostra città si colorano di stand, fiori, musica e arte da mare a mare.
Ecco tutti gli eventi a partire dal prossimo fine settimana:
– Mercatino Riò de j Archi (Quartiere Archi) – ogni terza domenica del mese
Antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato qualificato
–L’altro Mercatino degli Archi (Quartiere Archi) – tutti i sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00
Tanti prodotti biologici, piccoli produttori, prodotti ecologici.
– Campagna Amica in piazza Cavour – ogni sabato mattina
Prodotti della terra marchigiana, non solo venduti ma accompagnati e raccontati dai volti di chi li ha coltivati.
– Fiera di San Ciriaco – dall’1 al 4 maggio
È uno degli eventi più popolari e attesi dell’anno sia per i cittadini che per i turisti e finalmente, dopo due anni di stop forzato, la città di Ancona torna a celebrare il suo Patrono in un’atmosfera fatta di tradizioni e sapori antichi.
La Fiera ospiterà circa 360 bancarelle provenienti da tutta Italia, lungo Viale della Vittoria. Corso Garibaldi, invece, ospiterà il mercatino dell’artigianato e la mostra campionaria, mentre in piazza Pertini sarà colorata da stand di street food e musica già dal pomeriggio di sabato 30 aprile. L’ultimo giorno, mercoledì 4 maggio, giorno di San Ciriaco, saranno consegnate le civiche benemerenze e si terrà la Tombola a cura della Croce Gialla.
– “Curiosando” Mercatino dell’antiquariato a piazza Pertini – 28 e 29 maggio dalle 9.00 alle 19.00
Numerose proposte di modernariato, collezionismo e vintage oltre ad una ricca sezione dedicato all’artigianato artistico.
Circa ottanta espositori e numerose attività ristorative nella piazza completano l’esperienza del mercatino.
– International Street Food a piazza Pertini – dal 12 al 15 maggio
Tre giornate all’insegna dell’alta cucina itinerante, profumi e sapori di piatti famosi della tradizione regionale ed internazionale. Chef su strada pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina: eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.
– Mercatino Regionale Francese lungo corso Garibaldi – dal 19 al 22 maggio
L’iniziativa porta in città i colori, i sapori e i profumi tipici d’oltralpe, uno spaccato di Francia in centro ad Ancona.
Specie, baguettes, croissant appena sfornati e un piccolo angolo dedicato all’artigianato francese con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, le tovaglie provenzali e tanto altro ancora.
– Tipicità in Blu alla Mole Vanvitelliana – dal 21 al 22 maggio
La nona edizione del Festival dove il mare incontra le persone: cibo, nautica, pesca, energie rinnovabili, bioeconomia, turismo e cultura in un unico grande palinsesto, vista mare. È un evento che coinvolge attivamente tutta la città e i suoi luoghi iconici strettamente legati al mare e alle sue attività più caratteristiche, come la Mole e Marina Dorica, ma anche il centro città con l’organizzazione dei circuiti di locali che offrono speciali “menù in blu ed aperiblu”. Clicca qui per saperne di più!