Scrigni Sacri
tutti i venerdì fino al 25 ottobre, alle ore 14.30
ritrovo a Santa Maria della Piazza
Itinerari guidati per la città di Ancona: visita guidata per scoprire le principali chiese e piazze del centro storico con arrivo al Museo diocesano per ammirare gli splendidi arazzi del Rubens.
Numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre:
la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19),
la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18)
la chiesa del Gesù (venerdì ore 14.30-17; sabato e domenica ore 10-12.30)
e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19).
EXTRA G7 SALUTE
Dal 3 all’13 ottobre 2024 gli oltre 50 appuntamenti in tutta la città, realizzati dal Comune di Ancona in collaborazione con Enti e Associazioni del mondo della sanità, faranno da anteprima e corollario del G7 Salute.
Saranno dieci giorni di approfondimenti su tematiche che riguardano il sistema salute, dalle nuove emergenze, al mondo della prevenzione, fino ad arrivare agli stili di vita da adottare per un percorso di vita longevo. E ancora: alimentazione, malattie infettive, malattie rare, lotta all’Aids, genetica, benessere e animali da compagnia.
Qui https://www.comuneancona.it/extrag7/ trovate tutto il programma.
LA MUSICA DENTRO
*L’Incontro del 10 ottobre è RINVIATO
*12 ottobre ore 18.00 // Chiesa del Gesù
Compositrici nei conventi femminili del ‘600
Musiche di Nascimbeni, Leonarda, Peruchona
Ensemble dell’Orchestra Barocca delle Marche
Concertatore all’Organo Dimitri Betti
La Storia della Musica annovera molte compositrici di qualità lungo le epoche: anche nel ‘500 e ‘600, in cui l’individualità artistica ed espressiva femminile è tanto più difficile e compressa. Delle molte autrici con la “musica dentro” l’elenco è lungo: e tale “musica dentro” è un fuoco incontenibile anche quando esse sono avviate a monacazione e conseguente segregazione tra le mura dei conventi, spesso con la perdita del proprio nome stesso. Il concerto presenta musiche di tre compositrici barocche monache, la cui energia creativa non cessa neanche dopo l’allontanamento fisico dalla società, testimoniando il lungo e mai interrotto apporto femminile all’espressione artistica e allo sviluppo culturale: Isabella Leonarda (1620-1704), Maria Xaveria Peruchona (1652-1709), Maria Francesca Nascimbeni (1658-dopo1680), quest’ultima anconetana.
ANCONA BAROCCA – Musica e Cultura nei Luoghi Storici
24 ottobre ore 17.30 // Sala convegni Palazzo Ferretti
Prospero Bonarelli e “i Caliginosi”
Lorenzo Geri Università “La Sapienza” di Roma
I Conti Bonarelli costituiscono importante radice culturale per le Marche e oltre; in particolare Prospero: molto attivo nella musica, nel teatro, nelle lettere, fonda l’Accademia dei Caliginosi
26 ottobre ore 18.00 // Palazzo Ferretti
LA CAMERA DELLA CONTESSA
Il Concerto domestico nei palazzi gentilizi
Musiche di Tinctoris, Desprez, Tromboncino, Cara,
Isabella de Medici, Kapsberger, Barbara Strozzi
Ensemble Dulcedo Ardens, Martha Rook soprano, Tommaso Tarsi Liuto
Un’immersione emozionale nel repertorio tardo rinascimentale e primo barocco, che richiama le serate domestiche di musica nelle residenze aristocratiche, con il suo recupero di fruizione multisensoriale dato dall’esecuzione in autentici saloni patrizi d’epoca. Con una citazione alle origini di corte rinascimentali della raffinata pratica artistica e sociale della “accademia musicale privata” riferita agli usi del Duca di Urbino, attraverso le rarità di Isabella de Medici essa stessa compositrice, avanti attraverso secoli e compositori di riferimento fino agli esiti seicenteschi ormai professionistici di Barbara Strozzi.
ANCONA TRA PASSATO E FUTURO
Spazio Presente || 23 settembre – 4 novembre 2024
ORARIO APERTURA MOSTRA
tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.30
Iniziative collaterali:
3 ottobre alle ore 18.00 verrà inaugurata nella sede dell’Ordine degli Architetti di Ancona una mostra con le immagini più significative dell’edizione dello scorso anno (che ha riguardato i quartieri cittadini, ndr).
Venerdì 18 e venerdì 25 ottobre allo Spazio Presente 2 incontri dal titolo “Ancona nel Cinema”, il primo dedicato ai luoghi della città che hanno fatto da set cinematografico nel passato e il secondo alle grandi attrici di origine anconetana.
LA DIECI DI ANCONA
20 ottobre dalle ore 7:30, Piazza Roma
Corsa di 10 km con partenza e arrivo in Piazza Roma
Per informazioni e iscrizioni https://www.ladiecidiancona.it/
ANCONA CAMMINA
Passeggiate ludico-motorie promosse dall’Avis Comunale di Ancona e dal Cai Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona Rete Città Sane OMS, per socializzare e promuovere sani stili di vita, la salute e il benessere.
Per partecipare, basta avere voglia di stare insieme, di muoversi ed essere in buone condizioni fisiche. La partecipazione è come sempre libera e gratuita, sotto la propria responsabilità. Non serve prenotarsi, ci si incontra direttamente sui luoghi di partenza. https://www.facebook.com/AnconaCammina
FAMU
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Domenica 13 ottobre ore 17.00 Museo Diocesano di Ancona
Undicesima edizione “Un Museo Green” Colori ed un’atmosfera che ricorda la natura accoglieranno i piccoli protagonisti e le loro famiglie che, con un percorso speciale tra le sale del Museo, verranno condotti a scoprire insieme le opere con le loro storie e con l’aiuto di alcuni amici speciali conosceranno con quali materiali sono state realizzate e a quali energie rinnovabili rimandano.
Inoltre, per comprendere il legame tra l’arte e la natura, i bambini potranno “giocare” con una riproduzione di una delle opere della collezione avventurandosi in una sfida di memoria.
A concludere il pomeriggio, un laboratorio in cui realizzare un quadro con materiali riciclati e riciclabili.
Domenica 13 ottobre alle ore 16.30 torna FAMU, la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo.
Per l’occasione il M A N Marche propone “C’è un pianeta da salvare”, un percorso giocoso dal tema green dedicato ai più piccoli tra le sale del Museo, alla scoperta di reperti archeologici e dettagli di Palazzo Ferretti. I bambini uniranno le loro forze per ricomporre insieme, attraverso indovinelli, rebus e prove da superare, il puzzle della nostra Terra e per riscoprire attraverso il passato il valore della natura e i buoni comportamenti necessari per preservare e prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo.
Come ogni anno, a conclusione i piccoli ospiti potranno partecipare al concorso nazionale Famu 2024 “Ti è piaciuto il Museo? Fai un disegno su quello che hai visto oggi e vinci bellissimi premi!”
L’attività prevede la realizzazione di disegni o di elaborati testuali che saranno selezionati da un comitato e pubblicati in un album apposito sulla pagina Facebook dell’Associazione Famiglie al Museo, i vincitori con più like riceveranno in dono dei libri.
L’evento è consigliato per bambini dai 5 ai 12 anni, i posti sono limitati, è raccomandata la prenotazione telefonando al numero 071-202602.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
12 e 13 Ottobre
CURIOSANDO
26 – 27 ottobre 2024 dalle 9 alle 19
Piazza Cavour
Mercatino di modernariato, collezionismo e vintage oltre ad una ricca sezione dedicata all’artigianato artistico.
CAVERNA MAGICA DI GUIDO HARARI
dal 14 al 21 ottobre,
Studio MAP120, corso Matteotti 17
La Caverna Magica di Guido Harari nasce all’interno della sua grande mostra antologica creata alla Mole nel 2022 e poi circuitata a Ferrara e Milano: un set fotografico per scattare ritratti su prenotazione che vanno a comporre un affresco degli “Occhi” della città ospitante la mostra. Ora, Harari propone ad Ancona una nuova Caverna Magica dopo aver affinato questa, rivelatasi non un semplice set, ma piuttosto un luogo di incontro dove realtà e immaginazione prendono vita in uno spazio di ricerca e di scoperta. Per prenotare il proprio ritratto, dal 2 settembre in poi: WWW.CAVERNAMAGICAHARARI.COM
In occasione della Caverna Magica sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 presso MAP120 una mostra dei nuovi ritratti realizzati da Harari ad Ancona.
DON GIOVANNI
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 – inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30
Teatro delle Muse
PRIMA REGIONALE
Arturo Cirillo
DON GIOVANNI
da Molière, Da Ponte, Mozart
adattamento e regia di Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo
e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
scene di Dario Gessati
costumi di Gianluca Falaschi
luci di Paolo Manti
musiche di Mario Autore
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale