ULISSEFEST 2024, IL “FESTIVAL DEL VIAGGIO”
Ad Ancona, dal 4 al 7 luglio, la VII edizione della festa del viaggio di Lonely Planet. 100 ospiti, 50 appuntamenti, 4 giorni (e 3 anteprime) dedicati al racconto del mondo.
Incontri, concerti e dj set, cinema e spettacoli animeranno il festival ideato e organizzato dalla casa editrice EDT, partner di Lonely Planet per l’Italia, in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi e il Museo Omero. Tra i media partner Radio Capital, DOVE e l’associazione Igers Italia.
Il tema di questa settima edizione è “Esplorando l’ignoto”. Sarà più che mai un festival diffuso, capace di abbracciare e coinvolgere con le proprie iniziative molti dei luoghi più vitali del capoluogo marchigiano, dalla nuova Arena sul Mare al Porto Antico alla Mole Vanvitelliana, dai teatri alle piazze, dalle logge alle strade. Un particolare accento va messo sull’Arena al porto antico: una struttura modulare con una doppia capienza, che potrà infatti ospitare 1380 posti seduti oppure 2000 in piedi. L’Arena sarà posizionata dopo la fontana dei Due Soli in un ampio spazio concesso dall’Autorità portuale dove sarà posizionato un palco di circa 13 metri.
Fascino della scoperta, desiderio di guardare lontano, sperimentare, confrontarsi con nuovi scenari: è ciò che il festival proporrà al pubblico di Ancona.
Tra gli ospiti: Alessandro D’Avenia, Vasco Brondi, Malika Ayane, Skin (voce degli Skunk Anansie), Gianluca Gotto, Umberto Galimberti, Edoardo Buffoni, Giovanni Caccamo & Valeria Solarino, Giobbe Covatta & Paola Catella, Pietro Del Soldà con Valerio Corzani & Erica Scherl, Omar Di Felice, Doris Zaccone, Tom Hall, Alex Kerr, Marzio G. Mian, Simone Pieranni, Peppe Servillo, Federico Rampini e Dario Vergassola.
IL PROGRAMMA
A questo LINK potete consultare il programma completo suddiviso per giorni e prenotare/acquistare i biglietti.
NUOVE VISITE ALL’ANFITEATRO ROMANO
L’Anfiteatro aperto e visitabile in occasione dell’ UlisseFest sabato 6 e domenica 7 luglio dalle 18 alle 20 con ingresso dall’Arco Bonarelli di via Pio II.
Inoltre da venerdì 12 luglio e fino alla fine di agosto il monumento antico entrerà a far parte dei siti visitabili nell’ambito dell’iniziativa “Scrigni Sacri Schiusi” organizzati in collaborazione con l’Arcidiocesi Ancona-Osimo, con partenza tutti i venerdì davanti alla chiesa di Santa Maria della Piazza (vedi sotto).
L’accesso all’Anfiteatro avverrà attraverso l’Arco Bonarelli lungo via Pio II.
SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE
Tutti i venerdì di Luglio “Scrigni Sacri”, gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona.
Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre.
L’evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza.
Evento gratuito.
SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE
Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri.
Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di “Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte”.
Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano.
Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.
ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”
Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di “Corto Dorico FilmFest”, evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona – Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
Le scadenze e le quote d’Iscrizione sono le seguenti:
– earlybird: €8 (scadenza 5 luglio);
– regular: €10 (scadenza 13 settembre);
– late: €20 (scadenza 4 ottobre).
Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti.
Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK.
Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.
TROFEO DI CALCIO “CITTA’ DI ANCONA”
Da giovedì 13 giugno a mercoledì 3 luglio in Piazza Pertini, si terrà la XXV edizione del Trofeo di Calcio “Città di Ancona – ILLPA Ristrutturazioni”.
Finalmente, dopo un’attesa lunga cinque anni, ritornerà in grande stile il torneo ‘Città di Ancona’ in Piazza Pertini, dal 13 giugno al 3 luglio, con tutte le novità dedicate a questa 25^ edizione, per un mese di futsal élite nel capoluogo.
La formula prevederà due gironi all’italiana da quattro squadre ognuno e permetterà a tutte le formazioni di incrociarsi ai quarti di finale, partendo dalle rispettive posizioni di classifica (prima contro quarta, seconda contro terza e così via), garantendo così spettacolo e giocate di alto livello anche dopo la fine di questi in programma il 21 giugno.
Saranno tanti i campioni della disciplina che sfileranno sotto le stelle di Piazza Pertini fino al 3 luglio.
Ben 7 quelli provenienti dalla Serie A, a partire dai marchigiani Lamedica, Belloni Carducci e Ricordi fino al capitano dell’Italservice Pesaro, fresca semifinalista-scudetto e Felipe Tonidandel.
Oltre ai tanti altri figli della nostra regione, provenienti anche dalle categorie di Serie A2, A2 élite e Serie B, non mancano certo gli “stranieri”, come sottolineato dai presenti, in continuità con la tradizione strabiliante di questa competizione e della risonanza che questa ottiene in tutta Italia.
L’appuntamento iniziale con le notti magiche del futsal anconetano, dunque, è fissato a questo giovedì 13 giugno.
Oltre alle novità elencate, non mancheranno i momenti di aggregazione legati al mangiare e al bere, visto l’allestimento previsto dei tanti stand gastronomici e maxi-schermi per seguire le gare degli europei di calcio, limitrofi al teatro di gioco.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’evento è ad ingresso libero.
Per consultare il programma della fase a gironi cliccare su questo LINK.
Per consultare il programma della fase finale cliccare su questo LINK.
TEATRO DEL CANGURO ESTATE – ANDATA E RITORNO
Da martedì 2 a venerdì 5 luglio, Da martedì 9 a venerdì 12 luglio, Da martedì 16 a venerdì 19 luglio ore 18:00 al Parco ex-Crass, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro.
ANDATA E RITORNO
Spettacolo dai 4 anni
Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni
ANDATA
Quando si parte per un viaggio prepariamo la valigia e dentro mettiamo tutto quello che ci servirà.
Quando si parte per un viaggio ci apriamo a mondi nuovi.
Quando si parte per un viaggio ci affidiamo all’imprevisto.
Quando si parte per un viaggio sappiamo qualcosa di noi.
RITORNO
Quando si torna dal viaggio la valigia non sembra più quella di prima.
Quando si torna dal viaggio siamo un mondo nuovo.
Quando si torna dal viaggio quello che era imprevisto è diventato stupore.
Quando si torna dal viaggio sappiamo qualcosa del mondo.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’ingresso costa € 5.
La prenotazione è consigliata.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.
ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI
DESCRIZIONE
“Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute” è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona.
“Estate in Movimento” è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione.
Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025.
Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi telefonare al numero 3208337942.
Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio.
Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva.
Per informazioni telefonare all’UISP al numero 3208337942 oppure contattare all’Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un’email a cittasane@comune.ancona.it.
FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE
Giovedì 4 luglio ore 21:15 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della 27° edizione de “Festival del Pensiero Plurale – Le Parole della Filosofia”.
INCONTRI CON I FILOSOFI – L’AMORE E IL MISTERO DEL TEMPO
L’incontro è presentato da Roberto Mancini.
DESCRIZIONE
Sono tre gli appuntamenti di grande interesse in programma per l’estate alle porte da parte del Festival del Pensiero Plurale, ideato nel lontano 1996 da Giancarlo Galeazzi e oggi guidato da Antonio Luccarini, che offrono ulteriori “percorsi di amore” (come suona il titolo della rassegna di quest’anno) cui hanno già partecipato numerosi e qualificati relatori.
Gli incontri costituiscono la fase conclusiva di quello che risulta essere, attualmente, con le sue 27° edizioni, il festival dedicato al pensiero filosofico più longevo in Italia.
Ora è la volta di tre figure molto diverse con le quali si vuole offrire inedite sollecitazioni per una riflessione che è rivolta come sempre al grande pubblico, interessato ad approfondire temi che sono all’ordine del giorno dell’attuale dibattito culturale e filosofico.
Si tratta di Alberto Maggi, Roberto Mancini e Diego Fusaro, che saranno presentati di volta in volta da Antonio Luccarini, il quale coordinerà anche i liberi interventi del pubblico.
Il tema di quest’anno “Percorsi di Amore” – ricordano gli organizzatori- è stato scelto proprio per richiamare l’attenzione al compito che abbiamo tutti di fronteggiare, con la riflessione e la meditazione sulla energia vitale che proviene dalle forme di Amore, tempi come quelli del presente, purtroppo tragicamente attraversati da furiosi venti di guerra.
Data la complessità e l’importanza della problematica analizzata in questa edizione, il festival si è arricchito quest’anno di numerosi segmenti collaterali come le presentazione di libri, gli incontri dedicati al rapporto arte e filosofia, una affollatissima mostra fotografica, che hanno affiancato le tradizionali conferenze delle voci più autorevoli del pensiero presente in Italia.
A confermare la pluralità del pensiero che la nostra manifestazione si prefigge, si aggiungono, in questa parte finale, le ultime tre conferenze affidate quindi rispettivamente alle parole di Alberto Maggi, recentemente citato anche dal pontefice papa Francesco, Roberto Mancini e Diego Fusaro.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni inviare un email agli indirizzi formaformanteaps@gmail.com e info@liricigreci.it.
FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – XIX EDIZIONE
Di seguito il programma di giovedì 4 luglio della XIX edizione del festival “La Punta della Lingua”.
Ore 21:30 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema Lazzaretto
Proiezione del “Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia” di Sergio Racanati
Proiezione film in anteprima regionale alla presenza del regista
In collaborazione con ARCI Ancona e Associazione Culturale La Locura
DESCRIZIONE
Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein.
Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale “La punta della lingua”, che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare.
La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà.
Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero..
Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it.
Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.
CONFERENZE “CONVERSAZIONI SULL’EREDITA’ DI LUIGI VANVITELLI”
Luglio 4
Giovedì 4 luglio ore 17:00 alla Facoltà di Economia “G. Fuà”, si terrà una conferenza de “Conversazioni sull’eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie”.
LUIGI VANVITELLI E LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE DELL’ARCHITETTO NEL SUO TEMPO
Intervengono Werner Oechslin della Stiftung Bibliothek Werner Oechslin di Einsiedeln e Cettina Lenza dell’Università di Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Virtuviani di Fano.
DESCRIZIONE
La ricorrenza dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli ha riavviato gli studi su un assoluto protagonista dell’arte e dell’architettura italiana del Settecento.
Dopo l’appuntamento dello scorso settembre promosso dalla Reggia di Caserta e dall’Università Federico II di Napoli, l’Università Politecnica delle Marche promuove le “Conversazioni sull’eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche pontificie” proponendo un ciclo di incontri con alcuni dei maggiori esperti del tema finalizzato ad approfondire i progetti e le opere per le Marche, da Ancona e Loreto, da Pesaro a Fano e a Macerata, ma anche di contestualizzarli nel periodo, tra la formazione romana e l’esperienza tra Napoli e Caserta.
Il ciclo di conversazioni si propone di riaprire gli studi su Luigi Vanvitelli e il suo tempo, di sottolineare il valore della committenza pontificia che ha investito molto su Ancona e sulle Marche, e che ha lasciato un patrimonio che merita di essere rivalutato e consegnato alle giovani generazioni.
Luigi Vanvitelli arriva nelle Marche nel 1732 su invito di papa Clemente XII, che gli affida un’opera straordinaria ad Ancona, la costruzione del Braccio Nuovo del porto e il Lazzaretto.
Accanto a Luigi Vanvitelli, che progetta opere di rilievo anche a Loreto, Macerata, Fano e Pesaro, ci sono architetti, artisti e costruttori di grande valore, come Antonio Rinaldi, Carlo Murena e, più tardi, il figlio Carlo e Carlo Marchionni, figure che attendono di essere studiate adeguatamente ripartendo dalle carte d’archivio.
Le conversazioni non sono rivolte soltanto all’accademia, agli specialisti e alle specialiste ma vogliono condividere con i cittadini, le cittadine, gli studenti e le studentesse anche più giovani queste pagine della storia della Regione Marche.
Il Coordinamento scientifico è a cura del Prof. Antonello Alici, professore associato in Storia dell’Architettura, mentre la Segreteria organizzativa è a cura dell’ing. Francesco Paci e del ing. arch. Ludovica Marconi.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Gli incontri sono ad ingresso libero.
PROGETTO “CI STO? AFFARE FATICA!”
DESCRIZIONE
Parte anche ad Ancona “Ci sto? Affare fatica!”, il progetto di cittadinanza attiva per impegnare una settimana estiva nella cura della città.
Questo progetto coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni (dai 14 ai 21 anni nella regione Marche) durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore.
Divisi in gruppi di dieci, i ragazzi svolgeranno dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc..
Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo.
Il lavoro dei partecipanti sarà ripagato con un “buono fatica” del valore di € 50 da spendere negli ambiti principali della nostra quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di € 100.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per le persone dai 14 ai 21 anni è possibile iscriversi cliccando su questo LINK cliccando poi su “Clicca qui per iscriverti” e scegliendo il Comune di Ancona.
Per le persone dai 22 ai 35 anni è possibile diventare tutor dei gruppi di ragazzi e ragazze impegnate nel progetto compilando il modulo raggiungibile a questo LINK.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366/6208465, cliccare su questo LINK oppure inviare un email all’indirizzo ancona.marche@cistoaffarefatica.it.
SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO
Sabato 13 e domenica 14 luglio, Sabato 20 e domenica 21 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un’apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona “Mons. Cesare Recanatini” in occasione della rassegna Scrigni Sacri.
Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di “Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte”.
Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano.
Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un’apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.
CONFERENZA DEL PROGETTO “BE S2ECURE”
Lunedì 15 luglio 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 dell’Università Politecnica delle Marche, si terrà una conferenza del progetto “Be S2ecure”.
APERTURA DEI LAVORI
Ore 14:00
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30
Saluti istituzionali: Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle Marche, Marco Battino, Assessore Università Comune Ancona, Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI, Marco Fioravanti, Presidente ANCI Marche
CONTRIBUTI TECNICI
Ore 15:00 Il progetto BE S2ECURe: obiettivi e potenziali impatti sulla società
Prof. Enrico Quagliarini, Università Politecnica delle Marche:
Ore 15:20 Cambiamento climatico vs Ambiente Costruito
Prof. Graziano Salvalai, Politecnico di Milano:
Ore 15:30 Rischio sismico vs Ambiente Costruito
Prof. Giovanni Mochi, Università degli studi di Perugia:
Ore 15:40 Rischio terrorismo vs Ambiente Costruito
Prof. Fabio Fatiguso, Politecnico di Bari.
Ore 15:50 Rischio, Realtà Virtuale e Ambiente Costruito
Prof.ssa Mariella De Fino, Politecnico di Bari:
Ore 16:00 Applicazioni del progetto BE S2ECURe
Ing. Gabriele Bernardini. Università Politecnica delle Marche:
Ore 16:10 Coffee break
TAVOLA ROTONDA
Ore 16:45 Interventi: Antonio Ragonesi, Resp. AREA P.C. e Sicurezza ANCI Nazionale;
Stefano Stefoni, Dir P.C. e Sicurezza Territorio Regione Marche, Roberto
Cardinali, Presidente Confindustria Marche e Titti Postiglione, Vice Capo
Dip. Protezione Civile PCM
Modera: Roberto Oreficini, Vice Pres Comm. Nazionale Grandi Rischi
Ore 17:30 Interventi ordini professionali: Stefano Capannelli, Presidente Ordine Ingegneri Ancona, Viviana Caravaggi Vivian, Presidente Federazione
Regionale Architetti Marche, Piero Farabollini, Presidente Ordine Geologi
Marche e Simona Domizioli, Presidente Collegio Geometri Ancona
CONCLUSIONI
Ore 18:00 Conclusioni a cura del prof. Enrico Quagliarini, coordinatore del progetto
A seguire chiusura e brindisi finale / aperitivo
DESCRIZIONE
Il progetto “BE S2ECURe” si pone l’obiettivo di colmare tali lacune aumentando l’integrazione tra il processo di conoscenza, valutazione e progettazione del BE in caso di rischi derivanti da SUOD e SLOD.
In questo modo “BE S2ECURe” svilupperà metodi, strumenti e linee guida per accrescere la resilienza del BE e proporre soluzioni efficaci per aumentare il livello di sicurezza e di percezione del rischio degli utenti che lo popolano.
“BE S2ECURe” si concentrerà sull’interfaccia edificio-infrastruttura-spazio aperto considerando le condizioni di sovraffollamento e interpretazione del rischio.
A causa dei recenti eventi e in seguito alle attuali e future H2020 dell’UE, il progetto “BE S2ECURe” si concentrerà sul rischio legato ai terremoti e agli atti terroristici (SUOD) e sulle tematiche dell’inquinamento dell’aria e sull’isola di calore (SLOD), ma la sua metodologia sarà facilmente applicabile anche ad altri tipi di rischi che prendono in considerazione fattori di criticità come l’affollamento e le diverse tipologie di utenti (ad esempio sesso, età).
Un nuovo metodo olistico verrà sviluppato con un approccio multi-rischio focalizzato sul comportamento degli utenti, verrà proposta una nuova matrice di valutazione della resilienza del BE.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’evento è ad ingresso libero.
Ai partecipanti all’evento verrà distribuita copia del libro “Ambiente costruito resiliente in condizioni multirischio” sviluppato all’interno del progetto “BE S2ECURe.”
[Articolo in costante aggiornamento…]