Gli eventi di settembre in città

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Tutti i venerdì di Luglio Scrigni Sacri”, gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona.
Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre.

L’eventoè un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza.

Evento gratuito.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri.

DESCRIZIONE

Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di “Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte”.
Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – EVENTI SETTEMBRE

Un Doppio evento dedicato al Medioevo con la rassegna estiva “Scrigni sacri”!

  • Venerdì 13 settembre ore 21:15
  • Sabato 14 settembre ore 10.30
Venerdì 13 settembre presso la splendida chiesa di Santa Maria della Piazza, Letizia Barozzi, che ha recentemente terminato il dottorato di ricerca con una tesi sull’arte delle Marche tra VIII e XI secolo, guiderà il pubblico con letture storico-artistiche, religiose e iconografiche delle testimonianze pittoriche e scultoree della Ancona altomedievale presenti nell’edificio.
Dopo la visita, la storia millenaria della chiesa verrà celebrata da un particolare intervento musicale: il concerto O Virgo splendens solcherà le rotte musicali del Mediterraneo medievale, manifestazione di un momento storico ricco di scambi culturali tra Oriente e Occidente, che si tradussero in sonorità di grande suggestione.
La voce di Shadia Zamzam, l’organo portativo di Mirko Giuntini e l’arpa, il baglama, i flauti e il salterio di Giuseppe Olivini guideranno gli spettatori in un pellegrinaggio sonoro per le vie dell’Europa tra il XII e il XIV secolo.
Sabato 14 settembre, ore 10.30, al Museo diocesano Recanatini di Ancona, Letizia Barozzi accompagnerà i visitatori in un percorso dedicato alle opere altomedievali qui conservate.
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero e non è necessaria la prenotazione

INFORMAZIONI

Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

SCONCERTI OFF

Setti – cantastorie

5 settembre ore 21:30

Lazzabaretto

Concerto

 

LAZZACINEMA

6 settembre

Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana

1984-2024 Quarant’anni di storie sullo schermo. Il Cinema alla Mole. Presidio culturale, spazio rigenerato e socialità condivisa.

 

BRANCHIE FESTIVAL

14 Settembre

Arena Tropicittà

Branchie è il primo festival di fumetto, illustrazione ed editoria indipendente di Ancona.

Nasce dalla necessità di organizzare un evento annuale che possa diventare un punto di riferimento per artisti e professionisti locali, un’occasione per farsi conoscere da un pubblico appassionato di visitatori, ma anche da aziende ed esperti del settore e ottenere eventuali collaborazioni professionali.

https://branchiefestival.it

 

REGATA DEL CONERO

13-15 Settembre

Marina Dorica

Nel fine settimana del 13-15 settembre, si preannuncia un’edizione in grande stile, una kermesse articolata su tre giornate di eventi, un appuntamento immancabile per i regatanti e gli anconetani che si celebra da ben 25 anni!!!

Il Marina Dorica Village sarà animato da meeting e spazi espositivi di varie aziende del territorio, dei settori più disparati: dall’automotive ai servizi alla persona, dall’arredamento all’abbigliamento sportivo e una variegata offerta di food & beverage con fornitori locali, in collaborazione con Tipicità.

Programma e informazioni: https://www.regatadelconero.com/