Una settimana di cultura e arte alla Mole Vanvitelliana

Rinascimento Marchigiano: ultime ore per un viaggio nel tempo

Fino a domenica 29 giugno è ancora possibile visitare la prestigiosa mostra “Rinascimento Marchigiano”, un percorso espositivo che racconta la straordinaria stagione artistica che ha attraversato le Marche tra Quattrocento e Cinquecento. Un’occasione unica per ammirare capolavori e scoprire come il territorio marchigiano sia stato crocevia di culture e innovazioni artistiche.

Orari di apertura:

  • Mercoledì: dalle 16:00 alle 19:00
  • Venerdì: dalle 15:00 alle 19:00
  • Weekend: orario continuato dalle 11:00 alle 19:00

I residenti del Comune di Ancona possono usufruire di una tariffa ridotta per l’ingresso.

Scopri tutte le informazioni e le agevolazioni per turisti: https://anconatourism.it/news/successo-per-rinascimento-marchigiano-la-mostra-alla-mole-prorogata-fino-al-29-giugno

La Punta della Lingua: la poesia invade la Mole

Da oggi la Mole ospita una tappa del festival “La Punta della Lingua”, un evento che celebra la poesia in tutte le sue forme attraverso un ricco programma che si sviluppa dal pomeriggio fino a tarda sera.

Il festival propone un’esperienza culturale completa dove la poesia si intreccia con musica, letteratura, cinema e teatro. Gli spazi della Mole si animeranno di incontri, letture, laboratori e spettacoli teatrali che offriranno al pubblico diverse chiavi di accesso al mondo poetico contemporaneo.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del festival: www.lapuntadellalingua.it

Venerdì sera: un viaggio musicale nell’Adriatico

L’appuntamento clou della settimana sarà venerdì alle ore 21:30 nella suggestiva Corte della Mole, con lo spettacolo “Porti d’Oriente. Suoni e racconti della Macroregione Adriatico-Ionica”.

Un progetto dell’AdriaticoMediterraneo Festival, scritto dallo sceneggiatore Paolo Logli e interpretato da Luca Violini, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Seneca, rappresenta un viaggio sonoro e narrativo attraverso i territori che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio.

Lo spettacolo assume un significato particolare in quanto celebra i 25 anni della Dichiarazione di Ancona, documento che ha segnato l’avvio della cooperazione tra i paesi della macroregione adriatico-ionica.

Ingresso gratuito per questo evento che promette di regalare al pubblico una serata di grande suggestione, unendo storia, geografia e cultura in un racconto che attraversa le sponde del nostro mare.

Info: www.adriaticomediterraneo.eu

anfiteatro-romano-ancona