ANFITEATRO ROMANO

L’anfiteatro romano è stato realizzato nel periodo augusteo (fine I sec. a.C. – inizi I sec. d.C.) sulla sella collinare che sovrasta il porto e la città antica di Ancona.
La caratteristica più notevole dell’anfiteatro di Ancona è proprio l’abile sfruttamento della morfologia del terreno. La tipologia tradizionale di questo genere di edifici risulta rispettata nel complesso, ma adattata alle particolarità della collina che lo ospita: un piano inclinato situato sulla sella tra due colli; il Colle Guasco e il Colle dei Cappuccini.

Forse la parte più interna dell’anfiteatro, a conci quadrati, apparteneva ad un teatro del periodo greco e si suppone che il nucleo della costruzione sia del periodo di Ottaviano Augusto, verso la fine del I secolo a.C.; durante il periodo di Traiano (I secolo d.C. – II secolo d.C.) sarebbe stato poi ampliato, per adeguarlo all’espansione urbana che la città visse in quell’epoca.

Fu riscoperto nel 1810 grazie all’opera dell’abate e storico Antonio Leoni che riconobbe la tecnica muraria romana nel muro di cinta e nel grande arco di ingresso all’interno degli edifici della famiglia nobiliare Bonarelli.

Nel 1930 iniziarono gli scavi, grazie all’intervento della Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche; a quest’epoca risale la riscoperta di tutto il settore meridionale, senz’altro quello di più immediata lettura e che è in grado di rendere l’idea dell’antica costruzione.

In seguito a finanziamenti ministeriali appositamente erogati, dopo il sisma del 1972, si intervenne nel settore di via Birarelli dove si demolì il carcere e si iniziò lo scavo per la riscoperta di questa parte dell’anfiteatro.

Oggi gli antichi edifici che si trovano sul settore meridionale dell’anfiteatro sono sede del Segretariato Regionale del Ministero dei Beni Culturali.

Lo visito perché:

  • Ha il fascino di 2000 anni di storia
  • Ha un panorama mozzafiato sul mare
  • È la scoperta di un luogo unico

Orari:

Nell’ambito delle attività previste dalla nuova convenzione triennale 2025-2028 siglata da Ministero della Cultura – Direzione Musei Marche e Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura, è attivo il servizio di apertura e visite guidate all’interno dell’Anfiteatro romano.

Gli orari concordati sono i seguenti:

Giugno 2025

  • venerdì ore 14-18
    • visite guidate della durata di circa 50 minuti, con partenza ogni ora dal Museo Archeologico Nazionale delle Marche
  • sabato ore 9:30-13:30 
    • visite guidate della durata di circa 50 minuti, con partenza ogni ora dal Museo Archeologico Nazionale delle Marche
  • martedì ore 10
    • prosegue l’appuntamento infrasettimanale con visita a cura del personale del Museo Archeologico Nazionale

Luglio-Agosto 2025

  • venerdì 14-18
    • visite guidate della durata di circa 50 minuti, con partenza ogni ora dal Museo Archeologico Nazionale delle Marche
  • sabato 17-21 
    • visite guidate della durata di circa 50 minuti, con partenza ogni ora dal Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Costo del biglietto intero 8 €, ridotto 2 €.

Il biglietto va acquistato presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e include l’accesso al Museo (visitabile anche nel giorno successivo all’acquisto del biglietto).

Informazioni: Museo Nazionale Archeologico delle Marche, tel. 071-202602.

L’ARTE, LA STORIA, IL MARE. SCOPRI ANCONA CON NOI?

da-mare-a-mare-ancona

DA MARE A MARE

L’esperienza che collega i due mari di Ancona attraversando il suo centro storico. Perfetto a piedi o in bici.

> Portami al mare

street-art-ancona

ANCONA STREET ART

L’Ancona che non ti aspetti fatta di street artist, arte urbana in giro per la città e festival.

>Andiamo a scoprirla

icona-arte-cultura

ANCONA SOTTERRANEA

Alla scoperta dei cunicoli che vivono sotto la città per un’esperienza affascinante.

 > Ancona sotterranea

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività e tutti i prossimi spettacoli.