SPORT
Bike
Siete sul Monte Conero con la vostra MTB? Allora sappiate che i sentieri dovrete percorrerli due volte: una volta per l’adrenalina e l’altra per ammirare i panorami bellissimi.
Il Monte Conero presenta varie tipologie di tracciati per i quali una buona front è già sufficiente su gran parte dei percorsi. Per guadagnare la cima del monte ci sono vari punti di partenza su sterrato, altrimenti si può salire percorrendo la strada asfaltata e dalla cima addentrarsi nella macchia verde del monte.
Si può anche partire da Monte Colombo, dalla zona dei campi da golf. Ogni stagione è più che buona, dall’estate all’inverno, cambia la qualità del fondo, ovviamente, in parte la vegetazione, ma i panorami e il divertimento sono sempre assicurati.
Comunque anche per chi, con la bici, ama passeggiare, ci sono sentieri adatti che regalano soddisfazioni.
Se preferite bici da strada sappiate che la provinciale che parte da Pietralacroce e arriva a Portorecanati è di circa 30Km, la prima parte corre in quota costeggiando il mare; quindi vi ritroverete a fare delle soste obbligate, anche qui, per i bellissimi panorami. Arrivati al bivio di Portonovo godrete di una bellissima vista e, se siete allenati, non avrete problemi a scendere i vari tornanti che vi porteranno fino alla spiaggia, per poi risalirli.
Ritornati al bivio, procedendo in direzione di Portorecanati, la strada corre tra i pini, dall’inconfondibile profumo di resina, in una serie dolce di curve.
Arrivati al bivio per la sommità del Monte Conero anche qui vale quanto detto per Portonovo, se siete allenati non lasciatevi sfuggire la sua salita, ne sarete ripagati, a patto, però, che siate anche disposti a percorrere un tratto a piedi fino al Belvedere Sud da cui si gode un panorama grandioso su tutto il mare sottostante con i faraglioni delle Due Sorelle.
Ritornati alla vostra bici e percorsa in discesa (molti tornanti!) la stessa strada fatta in salita, proseguite fino a Sirolo il cui centro storico merita, assolutamente, di essere visitato sia per la bellezza del borgo che per i panorami.
Da Sirolo, la strada, che inizia a scendere, vi porterà a Numana dove potete raggiungere, in bici, l’Arco di Numana, un rudere in una piazza posta sulla cima di un promontorio da cui si gode un ampio panorama sul porto sottostante e il litorale che da Numana Bassa, passando per Marcelli, arriva a Portorecanati per poi proseguire a sud. La strada corre contigua alla spiaggia quindi sempre in pianura.
Per chi desidera percorsi meno impegnativi vivamente consigliate sono le piste ciclabili, tutte pianeggianti su sterrato compatto, come quella lungo il fiume Potenza.
Equiturismo
Tutta la zona dei dintorni di Ancona si presta a essere scoperta a cavallo con passeggiate adatte anche a principianti che li porteranno alla scoperta dei colori e dei profumi del Conero. Fuori stagione si organizzano passeggiate ed escursioni a cavallo che arrivano fino al mare!
Le passeggiate che potrete fare a cavallo sono una maniera privilegiata di scoprire i ritmi e le sensazioni che ci offre la natura. Una maniera più intensa, suggestiva e sincera di entrare a contatto con tutto il verde che circonda la città; in compagnia di animali unici che sapranno sorprendervi più di quanto immaginiate.
Kayak
La costa del Conero è un luogo ideale per gli amanti del kayak: l’azzurro cristallino del mare, le diverse e numerose calette incontaminate, le grotte marine e la vegetazione del Conero a fare da contorno, vi lasceranno senza fiato. Un punto di vista privilegiato sopra le bellezze della costa adriatica anconetana.
Passando tra scogli e ripide pareti rocciose che precipitano nel mare vivrete un’esperienza completamente immersi nel paesaggio marino, rispettando a pieno l’ambiente che vi circonda e la sua biodiversità.
Partendo dal Passetto avrete modo di ammirare dal mare l’imponente scalinata che porta alla spiaggia, le caratteristiche grotte e la Seggiola del Papa, grande e celebre scoglio che svetta lungo tutta la costa del Passetto. Partendo da Portonovo invece, avrete a Sud la Spiaggia della Vela, il Monte Conero sopra di voi e tutta la costa incredibile che collega Portonovo a Sirolo e Numana, la Spiaggia dei Gabbiani, le Due Sorelle e tante altre calette nascoste e bellissime. Andando verso Nord vi ritroverete immersi nell’unicità di Mezzavalle subito dopo aver oltrepassato il Molo di Portonovo.
Assolutamente imperdibile!
Surf / Windsurf / Kitesurf
Ed eccoci arrivati agli sport acquatici più praticati! Surf e Windsurf sono sport praticabili e molto amati soprattutto nelle zone di Portonovo, Sirolo e Marcelli.
Il Surf, in particolare durante le stagioni invernali ricche di onde differenti per qualità e potenza, è praticato soprattutto a Portonovo, spot del Molo e Spiaggia della Vela; a Sirolo spiaggia dei Sassi Neri.
Il Windsurf è praticato tanto d’estate quanto d’inverno sia a Portonovo, Spiaggia della Capannina, che a Sirolo, spiaggia dei Sassi Neri, ma anche lungo il litorale da Numana a Marcelli.
A Portonovo con una base di vento E/SE con venti che, se rinforzano, possono raggiungere i 25/30 nodi.
A Sirolo troverete una base di vento N con un rinforzo termico che può portare raffiche fino a 20 nodi circa. Con le giuste condizioni, partendo dai Sassi Neri, si possono raggiungere Le Due Sorelle, una spiaggia fantastica e molto conosciuta e apprezzata, situata alle pendici della macchia naturale del Monte Conero.
A Marcelli di Numana, invece, con una base di vento N e un rinforzo termico che solitamente si alza a ora di pranzo, incontrerete condizioni ideali per godervi in relax la lunga spiaggia di sabbia e sassolini che caratterizza la zona. Perfetto per chi vuole cominciare questi fantastici sport.
Trekking
Il trekking è il territorio di stupende contraddizioni. Si cammina fuori e si cresce dentro. Si percorrono chilometri senza fatica o si compiono passi difficilissimi.
La bellezza dei paesaggi ti affascina sempre, curiosando tra profumi, colori e suoni. Il trekking è una sensazione.
Ancona fa della sua natura di città di mare una grandissima virtù per gli amanti di questa pratica. Il cuore pulsante del trekking è il Monte Conero, a picco sul mare, anello di congiunzione tra le peculiarità del trekking e le bellezze dei paesaggi costieri.
I 18 percorsi diversi che offre lo rendono perfetto per famiglie dall’animo avventuroso e per qualsiasi tipo di trekker: dal più giovane al più esperto, dall’amatore al professionista. Incontrerete numerose specie floreali e animali diversi. Potrete vivere paesaggi e profumi estremamente differenti in base alle stagioni. La biodiversità è molto elevata e vi ritroverete a camminare lungo sentieri rocciosi, sentieri di bosco e prati aperti con vista sull’Adriatico anche percorrendo solo pochi chilometri. Il Monte Conero è un grande amico che si offre completamente nella sua incredibile varietà.
Sia che siate alle vostre prime esperienze, sia che siate dei veri e propri mangiatori di montagne, rimarrete colpiti dalle caratteristiche uniche che questo territorio offre.
Vela
Ancona è città di vela, di sale, di vento e di onde. Città di mare. Qui troverete molte scuole di vela per principianti ed esperti e potrete anche godere di diverse regate; tra le quali da segnalare la Regata del Conero e il Campionato Mondiale di Vela d’Altura.
Veleggiare lungo la Riviera del Conero vi lascerà stupefatti: Mezzavalle, Portonovo, Le due Sorelle, La spiaggia della Vela e dei Gabbiani. Non c’è un solo luogo che non vi colpirà con dolcezza e con fantastici profumi e colori.
Partendo dal porto turistico di Ancona e andando verso Sud, troverete venti sopratutto da E/SE e da N che possono raggiungere anche i 25/30 nodi. Queste sono le condizioni perfette per chi ama la vela: avventura e velocità, ma anche pace e tranquillità.
Perché poi non godersi un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi durante una ‘sosta ad ancora’ a largo di una delle bellissime calette? Magari accompagnata da un piatto di Moscioli o di Crocette!
Alcuni link che potrebbero esservi utili se amate lo sport:
Parco del Conero
Marina Dorica