VISITE GUIDATE
Giornate FAI d’autunno
11 e 12 ottobre – Location varie
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.
Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.
Scopri le visite in programma nel comune di Ancona a questo link.
TEATRO, DANZA, LIRICA
Marche Teatro 2025/2026 – Teatro Contemporaneo
UNA GIORNATA QUALUNQUE DEL DANZATORE GREGORIO SAMSA
Sabato 18 ottobre – Teatro Sperimentale
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un’email all’indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket: www.vivaticket.com/it/ticket/una-giornata-qualunque-del-danzatore-gregorio-samsa/277424?culture=it-it
Scopri tutta la stagione: https://www.marcheteatro.it/scena-contemporanea-2025-26/
Marche Teatro 2025/2026 – Stagione di Prosa e di Danza
GISELLE – TEATRO DI DANZA – ESCLUSIVA REGIONALE
24 ottobre ore 20:30 – Teatro delle Muse
Ispirato al balletto romantico per antonomasia, “Gisellə” viene reinterpretato da Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’Amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche originali composte da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo.
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un’email all’indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/giselle/283169
HYPHAE – TEATRO DI DANZA – FUORI ABBONAMENTO
11 ottobre ore 20:30 – Teatro Sperimentale
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un’email all’indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/hyphae-polifonia-del-sottobosco/272716?culture=it-it
Scopri tutta la stagione: https://www.marcheteatro.it/stagione-2025-26-di-ancona-prosa-danza/
Teatrino del Piano, Teatro Sperimentale
La Stagione di Teatro Ragazzi “APERDITAD’OCCHIO” curata da MARCHE TEATRO propone da ottobre a maggio 16 titoli per un totale di 98 recite tra compagnie ospiti e spettacoli prodotti, suddivise tra spettacoli nei fine settimana aperti alle famiglie e mattinate riservate alle scuole. La programmazione si divide tra il Teatrino del Piano e il Teatro Sperimentale.
Per prenotare i biglietti è possibile telefonare al numero 071 82805 oppure inviare un’email all’indirizzo teatroragazzi@marcheteatro.it.
Info:
Stagione Teatro Panettone
Da ottobre 2025 ad aprile 2026 – Teatro Panettone
La stagione 2025/2026 propone le tre classiche rassegne che sono “Made in Marche”, “Tout le Cirque” e “Teatro Contemporaneo”.
E’ possibile prenotare i biglietti telefonando al numero Whatsapp 329.3944326, oppure al numero di telefono AMAT 071.2072439 (Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, orario continuato).
Inoltre è possibile acquistare il biglietto in teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
VITA GRAMA DI UN’EROINA MODERNA
Sabato 25 ottobre, ore 21:00 – Teatro Panettone
Lo spettacolo è un monologo comico e irriverente al bivio tra teatro e stand up.
Si tratta di un viaggio in cui siamo portati a indagare sul tema del cambiamento, per esplorarlo e per rispondere alla domanda che tutti ci facciamo: “Chi stiamo diventando?”.
Si tratta di un flusso di coscienza leggero e irriverente che ci conduce in un universo comico e paradossale: donne dipendenti dai social network, improbabili vacanze estive, la chirurgia plastica, le delusioni amorose, le ansie da pandemia, il disagio collettivo, alcune sedute sui generis dal terapeuta, il cambiamento dei gusti musicali moderni, la fama e i reality.
E’ possibile prenotare i biglietti telefonando al numero Whatsapp 329.3944326, oppure al numero di telefono AMAT 071.2072439 (Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, orario continuato).
Inoltre è possibile acquistare il biglietto in teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/search?q=ancona&tab=events&aw_affid=784957&culture=it-it
Scopri tutta la stagione: https://www.teatrorecremisi.it/teatro-panettone-stagione-2025-2026/
MOSTRE
Ancona tra passato e futuro. Spiagge e mare
Dal 6 settembre al 9 novembre – Pinacoteca Civica
In occasione della Festa del Mare torna la mostra fotografica “Ancona tra passato e futuro”, organizzata da Lions Club Ancona Host in collaborazione con l’Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Comune.
Saranno 70 le immagini in mostra, insieme a quelle contenute nel quarto volume di “Ancona tra passato e futuro”, che raccontano il legame tra la città e il mare, tra lavoro, svago e vita di ogni giorno.
Il percorso segue tutta la costa: da Palombina al Conero, passando per Torrette, la Palombella, il porto, il Passetto e fino a Portonovo, mostrando luoghi noti e ormai scomparsi, antichi stabilimenti, pesca, cantieri e trasformazioni urbane, per rivivere i ricordi di chi li ha vissuti e per suscitare curiosità nei più giovani.
Ingresso libero.
Per info: https://www.comune.ancona.it/it/eventi/mostra-ancona-tra-passato-e-futuro-spiagge-e-mari
ART IS A MIRAGE – Maurizio Giuseppucci
18 ottobre dalle ore 18:00 – Magazzini Artistici Pennazzi, Corso Matteotti 17
Info: https://www.facebook.com/map120
Ancona Cammina 2025
Dal 19 settembre al 5 dicembre – Location varie
Da venerdì 19 settembre fino al 5 dicembre si riparte a camminare, tutti i venerdì sera, tra i quartieri della città con Ancona Cammina e i volontari accompagnatori dell’Avis Ancona e del CAI Ancona.
Saranno 12 passeggiate ludico-motorie settimanali in gruppo di cammino, per l’iniziativa che prosegue dal 2015, con il patrocinio del Comune di Ancona, dell’Ufficio Rete Città Sane OMS e l’AST Ancona, per promuovere sani stili di vita, socializzare e aggiungere salutare movimento alle proprie giornate.
Per info: https://www.comune.ancona.it/it/eventi/ancona-cammina-settembre-dicembre-2025-686256
INCONTRI E CONFERENZE
Ancona Barocca 2025
Dal 17 settembre al 6 dicembre – Location varie
Per prenotazioni telefonare al numero 071.202602. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.
Qui il programma: https://comune.ancona.it/it/news/al-via-anconabarocca-2025
Incontri “L’alfabeto della Memoria”
Lunedì 20 ottobre ore 19:30 – Sala grande del Ridotto del Teatro delle Muse
“L’Alfabeto della Memoria” vuole essere uno spazio di riflessione artistica e disordinata su come si vive, si accetta, si cavalca il cambiamento, su come cambiano le parole e il senso che hanno per noi e per la società. È un alfabeto tematico sul quale sono stati invitati a discutere, riflettere e proporre punti di vista, i personaggi più in vista nel campo del giornalismo, dello spettacolo, dell’imprenditoria e della letteratura.
Modera gli incontri Annalisa Canfora.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 52525 oppure inviare un’email all’indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
I biglietti costano 6 €.
Info: https://www.marcheteatro.it/alfabeto-della-memoria-2025-26/
Buon compleanno Pippi! – 8 appuntamenti per 80 anni
Lunedì 27 ottobre ore 16:30 – Biblioteca Ragazzi “A.Novelli”
La Biblioteca Ragazzi “A. Novelli” festeggia un importante compleanno, quello di Pippi Calzelunghe, con una serie di letture ad alta voce a puntate a cura dell’attrice teatrale Patrizia Giardini, che si terranno tutti i lunedì dal 13 ottobre al 1° dicembre alle ore 16:30.
Nel 2025, infatti, Pippi Calzelunghe ha festeggiato gli 80 anni dalla sua nascita editoriale, avvenuta nel 1945. Quando Pippi Calzelunghe fece il suo debutto, fu una vera e propria rivoluzione.
In un’epoca in cui ci si aspettava che i bambini fossero obbedienti e seguissero le regole degli adulti, questa ragazzina dalle trecce rosse e dalle calze spaiate era un personaggio totalmente controcorrente. Pippi viveva da sola, non andava a scuola e aveva una forza sovrumana che le permetteva di sollevare il suo cavallo. Proprio la sua natura anticonformista, un tempo vista come controversa, l’ha trasformata in una vera e propria icona di libertà, coraggio e indipendenza. Ancora oggi, a 80 anni dalla sua nascita, Pippi Calzelunghe continua a ispirare generazioni di bambini, insegnando che si può essere forti, liberi e fedeli a se stessi.
Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0712225022 oppure inviare un’email all’indirizzo biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.
La prenotazione è obbligatoria. L’evento è ad ingresso libero.
Info: https://www.comune.ancona.it/it/eventi/buon-compleanno-pippi
[Articolo in costante aggiornamento…]