MOLE VANVITELLIANA

Vero e proprio capolavoro di edilizia ed ingegneria sull’acqua, la Mole vanvitelliana è un lazzaretto costruito da Luigi Vanvitelli tra il 1733 e 1743. Sorge su di un’isola artificiale pentagonale situata all’interno del porto; oggi è collegato alla terraferma da tre ponti, ed occupa una superficie di 20.000 m².

Nella parte interna dell’edificio si trovano i locali che erano destinati alla quarantena, mentre quelli nella parte esterna erano usati come deposito merci.

L’originalità della forma pentagonale conferisce un dinamismo rotatorio attorno al centrale tempietto di San Rocco. Il Lazzaretto è anche un’architettura difensiva, come testimonia il suo muro di cinta il marciaronda con garitte e il rivellino.  Il canale che lo divide dalla terraferma è detto mandracchio.

L’imponente costruzione fu progettata in funzione della riorganizzazione urbana di Ancona verso il mare in direzione sud e per garantire l’immunità da epidemie che avrebbero potuto portare merci e persone provenienti da luoghi riconosciuti come sospetti.

La decisione di costruire un grande Lazzaretto fu giustificata anche dalla felice situazione commerciale attraversata dalla città di Ancona, divenuta in quel periodo porto franco grazie a Clemente XII.

Nel corso degli ultimi due secoli il Lazzaretto è stato utilizzato anche come ospedale militare e caserma. Nel 1860 cessa la sua funzione ispettivo sanitaria per diventare, nel 1884, sede di una raffineria di zucchero. Nel corso del XX secolo oltre al ruolo di base militare nei due conflitti mondiali, il Lazzaretto divenne anche sede, dal 1947, della manifattura tabacchi.

Nel 1989 cominciano i lavori della Soprintendenza finalizzati al recupero dell’immagine originaria della struttura, attraverso restauri e demolizioni delle superfetazioni causate dai numerosi rimaneggiamenti e adattamenti necessari per le diverse destinazioni d’uso assunte dalla Mole.

Il Comune esegue infine altri lavori che mettono la Mole, dal 1993 in poi, in condizione di ospitare permanentemente il Museo Tattile Statale Omero, mostre temporanee, spettacoli teatrali, concerti e rassegne cinematografiche di rilievo.

Lo visito perché:

  • È uno dei luoghi del cuore degli anconetani
  • È in una posizione d’eccezione tra il centro e il porto
  • È il cuore pulsante della cultura

La Mole Vanvitelliana è  sede del Museo Tattile Statale Omero e della Collezione Design

Orari di apertura:

– dal martedì al sabato 16:00 – 19:00

– domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

nei mesi di luglio e agosto:

– dal martedì al sabato 17:00 – 20:00

– domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00

Ingresso Museo Tattile Statale Omero: gratuito.

Ingresso Collezione Design: 5 euro (prima domenica del mese gratuita)

Per prenotazioni: 3355696985 (anche WhatsApp) – prenotazioni@museoomero.it

La Mole Vanvitelliana ospita mostre

In questo periodo, dal 18 luglio al 30 settembre 2025, presso la Sala Vanvitelli è allestita la mostra fotografica Giorgio Cutini – Canto delle Stagioni.

Orari di apertura:

– tutti i giorni dalle 17 alle 21 (lunedì chiuso)

Biglietti:

– Intero € 8,00

– Ridotto € 5,00 per residenti, dipendenti del Comune di Ancona, studenti, over 65, under 25 e possessori di card: Feltrinelli, Coop, Marche Teatro, iscritti al FAI, Italia Nostra, Touring Club e ICOM, soci ACI, famiglie con minori al seguito

– La riduzione è prevista inoltre per coloro che: pranzano in un ristorante di Ancona; hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive marchigiane; visitano la mostra con un accompagnatore residente nel Comune di Ancona

– Gratuito per under 16, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche iscritte all’albo nazionale, disabili e accompagnatori, ospiti per almeno 2 notti nelle strutture ricettive di Ancona

Tutti i giorni dalle 18 alle 20:30 visita della mostra e del marciaronda (con vista su Ancona) con guida, su prenotazione € 10 (minimo 10 persone) (possibilità di aperitivo presso The Mole – Caffè Letterario al prezzo di € 10, anziché € 15).

– Per prenotazioni: 333 6166898 – pinacoteca@anconaservizi.it.

Reciprocità di ingresso ridotto tra la mostra “Giorgio Cutini – Canto delle Stagioni” e Collezione Design del Museo Tattile Statale Omero.
Info e Contatti:

– cell.: 333 6166898

– tel.: 0712226625-6626

– mail: pinacoteca@comune.ancona.it

Alla Mole Vanvitelliana è possibile effettuare visite guidate ai camminamenti – marciaronda

Per prenotazioni: 333 6166898 (anche WhatsApp) – pinacoteca@anconaservizi.it

La Mole accoglie anche il Caffè letterario Bistrot The Mole e durante l’estate il punto ristoro/bar Lazzabaretto e l’arena Ancona Cinema.

Dal 29 giugno al 25 agosto, l’arena propone film diversi ogni sera.

Biglietti:

– Ingresso unico 5€

– Ridotto soci arci 4€

In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate.
I biglietti sono acquistabili esclusivamente alla biglietteria sul posto, attiva un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

ANCONA E LE SUE ANIME, ANDIAMO A SCOPRIRLE INSIEME?

mangia-bevi-come-local

MANGIARE E BERE COME UN LOCAL

I sapori, le tradizioni e le tendenze tra cibo e vino che raccontano l’anima culinaria di Ancona.

> Che fame!

ancona-tourism-esperienza-anconetana

ESPERIENZA ANCONETANA

Le esperienze, i luoghi del cuore e i monumenti da visitare secondo il consiglio degli anconetani.

> La voglio scoprire

ancona-in-un-giorno-itinerario

ANCONA IN UN GIORNO A PIEDI O IN BICI

Il centro storico di Ancona, la storia e i panorami che vi faranno innamorare.

 > Andiamo!

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività e tutti i prossimi spettacoli.