SPIAGGIA DI MEZZAVALLE
È forse la spiaggia più amata dagli anconetani: libera, selvaggia, unica. Mezzavalle è un luogo magico e spazioso, dove divertirsi in compagnia o passare del tempo semplicemente con se stessi, lontano dalla folla e immersi nella natura incontaminata.
Rappresenta il proseguimento naturale della baia di Portonovo, estendendosi per circa un chilometro e mezzo con un arenile sabbioso caratterizzato da ghiaia fine e fondali digradanti. I promontori della costa, con tutto il loro verde e i loro colori estivi, terminano a picco sulla spiaggia a pochi metri dall’acqua, offrendo uno spettacolo mozzafiato e anche alcune preziose zone d’ombra naturali. È comunque consigliabile portare un ombrellone, specialmente nei mesi più caldi dell’anno.
La spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero molto ripido ma ben tracciato e praticabile che parte dalla strada provinciale del Conero a monte della spiaggia. Il sentiero richiede calzature adatte per la discesa e la risalita, ma il premio che aspetta i visitatori in riva al mare ricompensa ampiamente questo piccolo sforzo.
Mezzavalle è completamente libera e offre servizi essenziali: bagni pubblici con docce sono presenti sul lato destro dell’arrivo del sentiero di collegamento con la strada provinciale, mentre un bar-ristorante è attivo proprio al termine dello stesso sentiero.
Lo visito perché:
- Un’esperienza selvaggia e autentica
- La bellezza di una spiaggia libera e incontaminata
- Panorami mozzafiato in un contesto naturale unico
- L’emozione di scoprire uno dei luoghi del cuore degli anconetani
- Una giornata di mare indimenticabile, anche fuori stagione
VUOI SCOPRIRE TUTTI GLI ASPETTI NASCOSTI DI ANCONA?
MANGIARE E BERE COME UN LOCAL
I sapori, le tradizioni e le tendenze tra cibo e vino che raccontano l’anima culinaria di Ancona.
ANCONA PANORAMICA
La città che ti sorprende per i suoi scorci, i suoi panorami, una città che si lascia fotografare … sempre!
ESPERIENZA ANCONETANA
Le esperienze, i luoghi del cuore e i monumenti da visitare secondo il consiglio degli anconetani.

