SAN FRANCESCO ALLE SCALE

Questa chiesa si trova in una piazza tra le più suggestive della città, collocata tra i vicoli dell’Ancona storica che portano fino al Duomo.

La prima pietra fu posta dal vescovo Nicola degli Ungari il 15 agosto del 1323 e oggi la chiesa di San Francesco delle Scale è una delle più celebri di Ancona. In pochi però sanno che nel corso della sua lunga storia la struttura è stata anche caserma napoleonica e perfino ospedale, all’inizio del secolo scorso. Tre vite, insomma, per quelle mura e quelle opere che raccontano un importante capitolo della storia dorica.

In origine, la chiesa, fu dedicata all’Assunta con il nome di Santa Maria Maggiore perché la più grande in città tra quelle dedicate alla Madonna. All’inizio del 1400 venne ampliato il convento e contestualmente si costruì uno scalone monumentale che dalla strada più in basso consentiva l’accesso direttamente alla chiesa.

La chiesa e il convento medievali furono ricostruiti su disegno di Francesco Maria Ciaraffoni (1778-1790). La decorazione interna fu affidata la Gioachino Varlè; spicca nell’altare maggiore dove è visibile la monumentale Assunta di Lorenzo Lotto (1550), la Gloria nel catino absidale, sulla cuspide dell’altare maggiore, composta da nuvole su cui si stagliano le braccia incrociate di Cristo e San Francesco sormontate da una croce.

Durante il periodo napoleonico, invece, la chiesa cambia la sua natura fungendo da caserma per scopi militari. Fu poi chiusa al culto nel 1852 e adibita a ospedale.

Cessata la sua funzione di presidio sanitario, nei primi del Novecento, diventa sede del Museo, della Biblioteca e della Pinacoteca Civica fino alla sua riconsacrazione, avvenuta nel 1953.

Oggi, all’interno della chiesa a navata unica sono presenti pregevoli opere. Il “Battesimo di Cristo” di Pellegrino Tibaldi e nell’abside, l’Assunta di Lorenzo Lotto. Nel dipinto la Vergine è presentata secondo uno schema tipologico che sarà ripetuto  nell’arte della Controriforma.

Lo visito perché:

  • Ha vissuto tre vite diverse
  • È un bell’esempio architettonico religioso
  • Si trova in una piazza splendida

Orari:

Orario invernale:
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00
La domenica dalle 8.00 alle 12.00

Orario estivo:
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00
La domenica dalle 8.00 alle 12.00

SCARICA GLI ORARI DELLE S. MESSE

Si occupano di apertura e chiusura fedeli volontari, quindi gli orari non sono sempre puntuali.
Si prega di evitare le visite durante le celebrazioni o di rimanere in rispettoso silenzio.

VUOI AVERE QUALCHE IDEA PER SCOPRIRE ANCONA?

da-mare-a-mare-ancona

DA MARE A MARE

L’esperienza che collega i due mari di Ancona attraversando il suo centro storico. Perfetto a piedi o in bici.

> Portami al mare

nuota-cammina-esplora-ancona

NUOTA, CAMMINA, ESPLORA

L’esperienza adatta a chi ama scoprire le cose con i ritmi lenti della natura.

> Andiamo a scoprire Ancona

ancona-dintorni-itinerario

HAI TEMPO PER VISITARE I DINTORNI?

La Riviera del Conero, la natura, i borghi e l’arte di tutte le Marche.

> Partiamo!

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività e tutti i prossimi spettacoli.